VALGUARNERA, DEFIBRILLATORI A SCUOLA: L'INTERVENTO DI FILIPPA D'ANGELO
Ringrazio il presidente del consiglio di circolo perché con la sua “critica” riesce a far crescere in noi amministratori e consiglieri comunali la voglia di essere sempre presenti
Risposta articolo sui defibrillatori a scuola.
“Invito il Dirigente Scolastico a far ridimensionare l’atteggiamento del Presidente del Consiglio di Circolo nei confronti dell’Amministrazione Comunale, facendogli prendere consapevolezza del suo ruolo e delle problematiche che “vorrebbe portare avanti” visto che prima di esprimersi non ha acquisito ne le norme ne le giuste motivazioni. Così mi sento di esordire da Presidente della II^ Commissione Consiliare con competenza “Cultura e Pubblica Istruzione”.
In riferimento all’articolo di stampa, e alla sua diffusione sui social, prendo una posizione di netta difesa dell’Amministrazione Comunale, poiché apprendo che da mesi i Defibrillatori acquistati dal Comune e donati alla Scuola sono bloccati e che la spia che segnala qualche anomalia si è accesa qualche settimana dopo l’acquisto e che quindi la sicurezza è fittizia come non rispondente al vero la dicitura Area Defibrillata e che più volte tale anomalia è stata segnalata all’Amministrazione.
Vorrei evidenziare che proprio il Decreto Balduzzi, così severo nel dettare l’obbligatorietà dei Defibrillatori nei luoghi pubblici e nei centri di maggior aggregazione sociale, impone un continuo e costante controllo dei Defibrillatori con manutenzione a carico di chi lo utilizza (istituzioni scolastiche, associazioni, società sportive …). Sicuramente la disponibilità del Sindaco nel prendere l’impegno per constatare l’attuale stato dei Defibrillatori è un “eccesso di zelo” perché ha a cuore la sua comunità, viscido il tentativo di screditare l’impegno dell’Amministrazione mettendo in evidenza che quelli che funzionano sono quello acquistato dai genitori e quello donato dall’Avis di Valguarnera. Piuttosto, ha vigilato il Presidente sulla formazione degli insegnanti? Io da insegnante in servizio presso l’Istituto Comprensivo Mazzini da 2 anni non mi sono ancora vista invitare a formarmi con i corsi Bls-d, anche se il Consiglio di Circolo (vedi verbale del 8 aprile 2016) aveva preso il serio impegno di vigilare, affinché il numero dei docenti e del personale Ata formato aumentasse. Vorrei ricordare che ogni 2 anni anche il personale formato va aggiornato e che siamo quasi allo scadere dei 2 anni dal corso fatto. Che si impegni a far reperire le risorse, quindi.
Ho usato il termine “viscido” per l’atteggiamento espresso e non per chiedere riconoscimento del merito a chi per la Scuola sta dando il massimo senza pretendere plausi. Non sarebbe il caso di elencare ma corre l’obbligo farlo che, grazie ai lavori fatti dalla Commissione da me presieduta in sinergia con l’Amministrazione, l’ufficio istruzione, l’UTC e l’ufficio assistenza, dal primo giorno di scuola (settembre 2017) ad oggi non ci si è fermati con l’attenzione rivolta alla Scuola. Si è ripartiti dal 30 giugno quando si è riunita la Commissione: il Plesso S. Arena è stato messo in sicurezza (ed anche in quella occasione il Presidente del Consiglio di Circolo si è messo a capo di una “sterile” protesta per il “disagio” creato alle famiglie piuttosto che riconoscere il merito a chi ha lavorato per risolvere finalmente un problema che ci portavamo dietro da anni); in questi giorni si sta installando una ringhiera per mettere i sicurezza il passaggio dalla Media Lanza alla Media Pavone; qualche giorno fa sono stati eseguiti dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici S. Arena e Don Bosco con la messa in opera di dissuasori per i volatili e di una griglia per acque piovane; si sta lavorando al Progetto Riciclo, interamente finanziato dal Comune; l’Amministrazione ha garantito dei contributi per i progetti, anche curriculari, portati avanti dalla Scuola (vedi Carnevale, L’Infiorata e i Mercatini di Natale che hanno permesso di reperire una cifra considerevole che servirà per metà ad autofinanziare la scuola e l’altra metà verrà data all’Associazione G. Cusmano per aiutarla nei nobili fini che porta avanti); ad inizio anno scolastico sono stati acquistati degli arredi scolastici; è stato dato un contributo in denaro per l’accoglienza il primo giorno di scuola; la scorsa settimana sono stati acquistati dei giochi per la palestra del Plesso Mazzini; anche quest’ anno sono stati garantiti i servizi quali Mensa, Assistenza Igienico-Sanitaria, Assistenza all’Autonomia e alla Comunicazione; la Disabilità e la Dispersione hanno avuto e avranno ancora la giusta attenzione tra gli obiettivi dell’Amministrazione.
Potrei ancora continuare ma lascio all’utenza le considerazioni, di certo positive, verso un’ amministrazione che lavora e lo fa in maniera serena, perché sereni sono i rapporti che questa ha con la scuola nelle persone del dirigente e del vicario che ringrazio per la Loro riconoscenza.
Augurando un buon lavoro a tutti, ringrazio il presidente del consiglio di circolo perché con la sua “critica” riesce a far crescere in noi amministratori e consiglieri comunali la voglia di essere sempre presenti per soddisfare le esigenze dell’utenza scolastica.